Open post

“Ucraina: la guerra nel cuore dell’Europa”. Iniziativa del Network per il bene comune e uffici diocesani della prossimità

“Ucraina. La guerra nel cuore dell’Europa”. È questo il titolo della serata che si terrà mercoledì prossimo, 6 aprile, all’auditorium San Pio X di Treviso, su iniziativa di un nutrito cartello di sigle della società civile e del mondo ecclesiale.

A promuovere l’incontro, di approfondimento sull’attuale conflitto, è il Network per il Bene comune, che raggruppa varie realtà, tra cui La vita del popolo, l’Azione cattolica, l’Ufficio di pastorale sociale e lavoro, Partecipare il presente (che a sua volta comprende numerose associazioni e organismi economici e della società civile). La serata è, inoltre, co-organizzata dagli uffici diocesani della prossimità, tra cui la Caritas e Migrantes.

Relatore sarà il giornalista Fulvio Scaglione, già corrispondente da Mosca ed ex vicedirettore di “Famiglia cristiana”. Accanto a lui Ludmila Vladova, interprete e attivista della comunità ucraina in Veneto, e don Davide Schiavon, direttore della Caritas tarvisina. Ingresso con green pass rafforzato e mascherina ffp2.

 

Il Network per il Bene comune: La vita del popolo, Azione cattolica, Ufficio diocesano di Pastorale sociale, lavoro, giustizia e pace, Partecipare il presente, Meic, Istituto Toniolo, Scuola di formazione sociale S. Agnese, @Pensatoio socio-politico Quinto e Zero Branco, Festa di sguardi – Mirano, Acli Treviso, Comunità Laudato Si’, Collegio vescovile Pio X, Associazione “Incontri con la Natura per la Salvaguardia del Creato” del Centro Chiavacci, Fondazione Stefanini

Uffici diocesani della prossimità: Caritas tarvisina, Migrantes, Pastorale sociale e Lavoro, Giustizia e Pace, Salvaguardia del creato, Centro missionario, Pastorale della salute.

 

Locandina Serata Ucraina – Guerra nel cuore

Open post

“La sanità più bella del mondo”: incontri a Quinto e a Zero Branco

“La sanità più bella del mondo”. E’ questo il titolo degli incontri sociopolitici promossi anche quest’anno dalla Collaborazione pastorale di Quinto e Zero Branco. L’iniziativa è messa in atto attraverso l’impegno di un vivace gruppo promotore e fa parte del calendario 2021-22 del Network per il bene comune, il cartello di varie realtà della società civile e del mondo cattolico che ha “messo in rete”, sotto il titolo “Transizioni”, le varie iniziative promosse nel territorio in questi mesi.
“Come custodire e promuovere un’eccellenza italiana” è il sottotitolo degli incontri.

Si inizia mercoledì 30 marzo alle 20.45, all’oratorio di Zero Branco. L’on. Margherita Miotto, già parlamentare e consigliera regionale, oggi impegnata nell’associazione “Salute diritto fondamentale”, parlerà di “Storia e valori alla base del servizio sanitario nazionale”.

Lunedì 4 aprile, all’oratorio di Quinto, Ranieri Antonio Zuttion, direttore dell’area Welfare di comunità dell’Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina, affronterà il tema “«Stato di salute» della sanità pubblica: situazioni e prospettive”.

Infine, giovedì 28 aprile, ancora a Zero Branco, tavola rotonda “Salute pubblica: solo sanità o anche sociale?”. Partecipano Stefano Rui (dipartimento Prevenzione Ulss 2), Paola Roma (presidente Conferenza dei sindaci Ulss 2), e Gianfranco Pozzobon, già direttore dei Servizi sociosanitari dell’Ulss 3.

Locandina-serate-sanita

Open post

“Economia umana”: incontro lunedì 7 marzo a Pieve di Soligo con mons. Sorrentino sulla “profezia” di Giuseppe Toniolo

Arriva anche a Pieve di Soligo la presentazione dell’ultimo libro del Vescovo delle diocesi di Assisi- Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno, mons. Domenico Sorrentino.

Intitolato “Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica”, e pubblicato da Vita e Pensiero, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il volume di 368 pagine è uscito da poche settimane nelle librerie. Per l’occasione sarà presente l’autore, tra i più noti e apprezzati studiosi della figura e dell’opera del grande economista e sociologo cattolico, attuale presidente del comitato nazionale per la canonizzazione del beato trevigiano, dopo essere stato il postulatore della causa di beatificazione. A dieci anni dall’elevazione agli onori degli altari di Giuseppe Toniolo, avvenuta a Roma nella basilica a San Paolo fuori le Mura il 29 aprile 2012, l’Istituto della diocesi di Vittorio Veneto beato Toniolo. Le vie dei Santi, insieme alla diocesi di Treviso e ad altre realtà, promuove dunque la serata di lunedì 7 marzo, alle 20.30, nell’auditorium comunale Battistella Moccia di piazza Vittorio Emanuele II.

In programma la tavola rotonda “La persona al centro dell’economia”, con dialoghi tra protagonisti del mondo ecclesiale, economico e sociale della Marca trevigiana, cui farà seguito la presentazione del volume di Sorrentino. La serata sarà introdotta dai saluti di don Andrea Dal Cin, presidente dell’istituto Beato Toniolo, Stefano Soldan, sindaco della città di Pieve di Soligo, Bruno Desidera, della diocesi di Treviso e componente del comitato nazionale canonizzazione beato Toniolo, Aurelio Mottola, direttore della casa editrice Vita e Pensiero. Seguiranno gli interventi a confronto di Lorenzo Brugnera, presidente di Latteria Soligo e membro del consiglio di presidenza di Confcooperative Belluno – Treviso, di Massimiliano Paglini, segretario generale Cisl Belluno – Treviso, e di Mario Pozza, presidente della Camera Commercio Treviso – Belluno Dolomiti, presidente Unioncamere Veneto. Le conclusioni saranno affidate al vescovo Domenico Sorrentino. Coordina la serata il direttore scientifico dell’istituto Beato Toniolo, Marco Zabotti.

In precedenza, sempre lunedì 7 marzo, il Vescovo di Assisi presiederà nel Duomo di Pieve di Soligo alle 18.30 la concelebrazione eucaristica nel giorno anniversario della nascita del beato Giuseppe Toniolo (7 marzo 1845).

Per la serata del 7 marzo, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Prenotazioni con mail a info@beatotoniolo.it oppure con messaggio whatsapp al numero 335/1403638. Obbligo di mascherina ffp2 e green pass rafforzato.

Open post

Padroni o servitori del creato? Webinar di Fondazione Stefanini con il prof. Goisis

Noi umani:padroni o servitori del creato?”. E’ il tema proposto dalla fondazione Stefanini per un webinar, mercoledì 23 febbraio alle ore 20.45. Relatore il filosofo Giuseppe Goisis. L’incontro è promosso nell’ambito del calendario del Network per il bene comune.

Sarà possibile seguire l’incontro attraverso la piattaforma Zoom, al link https://us02web.zoom.us/j/83009304763?pwd=TXUyMDdFc FpaZ0poWkZNdTZTMnJKQT09
ID riunione: 830 0930 4763 Passcode: 701680

Per informazioni scrivere una mail a presidente@ondazionestefanini.it.

Open post

La transizione ecologica dentro il cambio di civiltà: le quattro serate della Scuola sociopolitica Sant’Agnese

“Transizione ecologica: un cambio di civiltà”. E’ questo il titolo che accompagnerà, durante il mese di febbraio, il percorso della scuola di formazione sociale Sant’Agnese, promosso dall’omonima parrocchia, dall’Azione cattolica e dal Meic. Nonostante le fatiche dovute al perdurare della pandemia, proseguono dunque le iniziative di approfondimento, formazione e dibattito, messe insieme, ciascuna con la sua propria specificità, attraverso il percorso 2021-22, intitolato appunto “Transizioni”, del “Network per il bene comune”. L’iniziativa, che ha articolato in un unico calendario numerose proposte di carattere socio-politico, aveva preso avvio in settembre con gli appuntamenti del mese dedicato alla Laudato si’, era proseguito con la Settimana sociale dei cattolici trevigiani e con la scuola sociopolitica di “Partecipare il presente”. Un percorso variegato, promosso da più soggetti, e al tempo stesso coerente, nel quale si inseriscono anche gli incontri promossi dal Meic sulle virtù umane, quelli della fondazione Stefanini (previsto per il 23 febbraio un webinar con il filosofo Giuseppe Goisis, sul tema “Noi umani padroni o servitori del creato?”) e altre iniziative nel territorio.

Tornando alla scuola di formazione sociale Sant’Agnese, i promotori spiegano che “quest’anno, nonostante la situazione presenti ancora delle criticità che impongono attenzioni e limitazioni, abbiamo deciso di riprendere con fiducia il nostro ciclo annuale di incontri in presenza. Abbiamo ritenuto, infatti, che scegliere di uscire di casa per incontrarsi, ascoltare, approfondire temi, condividere e scambiare idee, nonostante tutto e proprio in questo tempo di difficoltà, di cambiamenti, fosse importante per crescere insieme in consapevolezza e tentare di dare ciascuno il proprio contributo”.

Le quattro serate, incentrate dunque sulla transizione ecologica, toccheranno temi cruciali come l’agricoltura sostenibile, le energie rinnovabili, le risorse idriche. “Abbiamo capito che il tempo in cui viviamo ci chiama con urgenza a una transizione non più procrastinabile rispetto al nostro rapporto con l’ambiente”, si legge nel pieghevole.
Giovedì 3 febbraio prima serata intitolata “Le sfide della transizione ecologica”, relatore Edo Ronchi, presidente fondazione Sviluppo sostenibile, già ministro dell’Ambiente. Giovedì 10 febbraio “Agricoltura sostenibile: dalla terra per la terra”, relatore Francesco Morari, Università di Padova; giovedì 17 febbraio “Energie rinnovabili: efficienza energetica e mobilità sostenibile”, relatore Arturo Lorenzoni, Università di Padova; giovedì 24 si conclude con “La «questione dell’acqua», una questione di vita”, relatore Edoardo Borgomeo, Università di Oxford, specialista settore acqua, Banca Mondiale.

Gli incontri si terranno a Treviso, nel collegio Pio X, Borgo Cavour 40. L’accesso è consentito presentando green pass rafforzato e se si è muniti di mascherina ffp2. L’ingresso è su prenotazione, telefonando a 0422 545328 (canonica S.Agnese) o all’indirizzo email info@sfssagnese.it.

Open post

Convegno vicariale Ac Asolo: l’impegno per il bene comune

Celebrato domenica 14 novembre il terzo convegno di Azione cattolica adulti del Vicariato di Asolo. Una trentina i rappresentanti delle Ac del Vicariato si sono ritrovati prima per la messa a Maser, celebrata dal parroco don Carlo Velludo, e poi per ascoltare le due relazioni previste. “Un momento di ricarica e programmazione per tutte le nostre attività – spiega Alberto Battagin, responsabile, assieme a Graziano Melchiori, del settore adulti Ac del Vicariato -. Abbiamo invitato due testimonial del mondo delle aziende e delle amministrazioni locali per approfondire il tema «Alla ricerca del bene comune»”.
Al termine della mattinata il tradizionale momento conviviale è stato semplificato e ridotto a una bicchierata a causa delle complessità organizzative legate al Covid. Non si è trattato però di un momento rituale, o un passaggio di routine, la riflessione ha generato una spinta all’impegno nel mondo dell’economia, nella politica e nella società civile. Un forte contributo lo hanno dato i due relatori Marta Carron, vicepresidente dell’azienda edile Carron spa, e Simone Bontorin, sindaco di Romano d’Ezzelino, raccontando le loro rispettive esperienze.
L’imprenditrice Marta Carron ha spiegato come la propria azienda, che realizza complessi progetti edilizi e infrastrutturali, non possa ridursi al semplice profitto, ma abbia la piena consapevolezza di contribuire al bene comune. Non può fare a meno di controllare i materiali che vengono utilizzati per la costruzione e le possibilità di riciclo e sul piano delle relazioni umane non può non avere attenzione ai dipendenti, in particolare alle donne che, pur essendo una minoranza nel settore edile (nella Carron spa solo il dieci per cento è donna), hanno bisogno di particolari tutele, soprattutto al momento della maternità.
La Carron ha detto che lei e i fratelli, che gestiscono questa grande azienda, sanno che al momento di assumere un dipendente, assumono non solo una persona, ma si prendono carico della sua famiglia, in particolare dei figli, non è un semplice rapporto con un dipendente. La Carron spa, inoltre, contribuisce con altre aziende a una fondazione che negli anni è riuscita a portare sul territorio importanti macchinari sanitari di alto costo, che sarebbe stato difficile acquisire con fondi ordinari assegnati alle Ulss.
Bontorin, oggi sindaco di Romano, ha raccontato come anche la sua esperienza sia partita da un contesto simile a quello dei partecipanti al convegno, ovvero dal lavoro in parrocchia e dalla presa di coscienza della responsabilità sociale del credente. E’ stato inevitabile interessarsi del territorio e assieme al suo gruppo di lavoro individuare necessità e progetti possibili: così è nata la sua candidatura a sindaco. Bontorin ha ricordato come, una volta eletto, abbia sentito la responsabilità di tutta la comunità e non solo di chi lo aveva scelto, di portare gli interessi articolati di un intero territorio, comprendendo anche coloro con cui non c’è accordo o sono molto lontani dal “palazzo”.
Sul tema della famiglia si è concentrata l’attenzione di entrambi i relatori. Senza questo nucleo fondamentale non ci sono i giovani, non ci sono scuole, non ci sono lavoratori, non c’è progresso di una comunità. Anzi spesso si tende a ricreare un clima di famiglia anche nelle aziende o nelle attività amministrative, dando forza per costruire il “bene” comune.
Alla fine è arrivata una forte esortazione a prendere coraggio e forza e a occuparsi e preoccuparsi della società civile, del bene sociale, ad abitare con la fede i luoghi quotidiani in cui si incontrano tutti gli uomini di buona volontà.
Su questo l’Ac vicariale insisterà nei prossimi mesi fino all’appuntamento di aprile che dovrebbe affrontare il tema della transizione ecologica, oggi all’ordine del giorno in Europa. (Mariano Montagnin – La Vita del popolo)

Open post

Meic: “Le virtù bussola della vita umana”: quattro serate da novembre 2021 a maggio 2022

I quattro appuntamenti sul tema “Le virtù bussola della vita umana”, che il Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale) propone intendono declinare e verificare il tema della virtù nell’ambito di quattro aree essenziali dell’esperienza umana: quella morale e religiosa, quella educativa, quella sociale, e infine quella che prefigura un umanesimo pleniore, che attinge dalle virtù un supplemento d’anima.
Il Meic vuole dialogare con la Chiesa e con la società, forte di questa sua duplice appartenenza, e convinto della forza del piccolo seme.

Calendario incontri
Mercoledì 17 novembre. Ambito morale e religioso: La cura dell’umano e l’annuncio del Vangelo: prospettive per una vita secondo virtù. Relatore don Alberto Sartori.
Giovedì 20 gennaio 2022. Ambito pedagogico: Le virtù come risorsa e compito educativo.
Relatore Pierpaolo Triani.
Giovedì 17 marzo 2022. Ambito socio-politico: Le virtù stanno come il lievito madre nel codice fondamentale di una nuova polis. Relatore Italo De Sandre.
Giovedì 12 maggio 2022. Ambito ecclesiale: Virtù e nuovo umanesimo. Laici cristiani e sfide del nostro tempo. Relatore Beppe Elia. Modera Dino Scantamburlo.

depliant 2021-22 rivisto ridotto

Open post

La virtù bussola per il cammino dell’uomo: il programma del Meic diocesano

Non abbiamo mai finito di descrivere e sperimentare l’instabilità, l’incertezza, la contraddittorietà, spesso l’inconcludenza del vivere quotidiano delle persone, delle società; lo sfaldarsi delle tradizioni e delle identità individuali e comunitarie; l’usura e lo sperpero dell’ambiente, lo sconvolgimento dell’equilibrio ecologico, dei ritmi delle stagioni e l’ingovernabilità dei fenomeni naturali; le impreviste emergenze mondiali come l’epidemia da Covid 19 e l’inarrestabile fenomeno migratorio… un sommarsi di eventi che confondono le esistenze dei singoli e delle comunità, una situazione che sfugge alla nostra capacità di gestione, per cui siamo costretti a procedere per tentativi. Molti parlano del passaggio dalle utopie, politiche e sociali – che hanno caratterizzato i due secoli precedenti – a una distopia, cioè a una utopia negativa, che si condanna a un esito catastrofico.
Di fronte a questa situazione, si chiede alla ragione e alla fede una reazione. Esse sono state continuamente obbligate a un incontro e a un confronto: si sono sfidate lungo i secoli, si sono anche combattute su tutti i tavoli dell’esperienza umana. Ma appaiono oggi quasi costrette a un confronto, consapevoli che finirà per avere ragione quella visione che metterà in luce la totalità della natura umana, cioè la verità dell’uomo nel suo essere non oggetto, ma soggetto del proprio destino individuale e comunitario. A noi pare che esista un valore, anzi un’esperienza, elaborata in un concetto antico e profondo, che è quello di virtù, ora appartenente soprattutto all’ambito religioso, ma, prima ancora, fiorita nella filosofia e nella cultura greca e latina, come emergere dell’umano, ed espressa nell’esercizio delle virtù “cardinali”. La virtù può essere lo spazio ideale in cui fede e ragione si confrontano e costruiscono insieme un profilo di umanità capace di affrontare il futuro.
I quattro appuntamenti che il Meic propone intendono declinare e verificare il tema della virtù nell’ambito di quattro aree essenziali dell’esperienza umana: quella morale e religiosa, quella educativa, quella sociale, e infine quella che prefigura un umanesimo pleniore, che attinge dalle virtù un supplemento d’anima.
Il Meic vuole dialogare con la Chiesa e con la società, forte di questa sua duplice appartenenza, e convinto della forza del piccolo seme. (mons. Giuseppe Rizzo)

Calendario incontri
Mercoledì 17 novembre. Ambito morale e religioso: La cura dell’umano e l’annuncio del Vangelo: prospettive per una vita secondo virtù. Relatore don Alberto Sartori.
Giovedì 20 gennaio 2022. Ambito pedagogico: Le virtù come risorsa e compito educativo.
Relatore Pierpaolo Triani.
Giovedì 17 marzo 2022. Ambito socio-politico: Le virtù stanno come il lievito madre nel codice fondamentale di una nuova polis. Relatore Italo De Sandre.
Giovedì 12 maggio 2022. Ambito ecclesiale: Virtù e nuovo umanesimo. Laici cristiani e sfide del nostro tempo. Relatore Beppe Elia. Modera Dino Scantamburlo.

Open post

Convegno adulti Ac – vicariato di Asolo a Maser: “Alla ricerca del bene comune”

Si svolgerà il prossimo 14 novembre il Convegno vicariale dell’Azione cattolica adulti nella chiesa parrocchiale di Maser. L’appuntamento è fissato alle 9.30 per la santa messa. Il convegno dal titolo “Alla ricerca del bene comune” inizierà alle 10.30. Per approfondire la tematica interverranno Simone Bontorin, sindaco di Romano d’Ezzelino, e Marta Carron, vicepresidentessa dell’azienda Carron Spa.

Open post

Settimana sociale, quarta serata: la denatalità cambia il welfare. Ha così preso il via il Cantiere Welfare di “Partecipare il Presente”

Una questione strutturale ed epocale, un’altra “transizione” con cui dobbiamo fare i conti. Si è tornati a discutere di calo demografico e delle sue implicazioni per il mondo del lavoro e per lo stato sociale nella quarta e ultima serata della Settimana sociale dei cattolici trevigiani, mettendo a fuoco i temi correlati del welfare, dell’occupazione, del sistema pensionistico. “Si tratta di un grave problema che necessita di scelte, politiche e risorse a ogni livello per invertire la tendenza”, ha precisato introducendo l’incontro Luca Bertuola, presidente di Partecipare il Presente. L’ultima serata della Settimana sociale ha infatti coinciso con l’apertura del ciclo autunnale della scuola sociopolitica dell’associazione che mette insieme numerose realtà della società civile e del mondo economico trevigiano. Il tutto, in continuità con la Settimana sociale, nell’ambito del Network per il bene comune. “Continuiamo a proporre questo calendario di appuntamenti, perché crediamo nell’importanza della coesione sociale come volano di futuro. E per questo esprimiamo anche la nostra solidarietà alla Cgil per quanto accaduto nei giorni scorsi”. “Nel post pandemia abbiamo bisogno di ripristinare il nostro sistema di welfare, rispetto alle prestazioni di sostegno al reddito, secondo condizioni di solidità strutturale, equità, impatto sulla natività, per creare condizioni di benessere di lungo periodo – ha sottolineato Antonio Pone, direttore Inps Treviso, dopo aver delineato il quadro delle misure messe in campo lo scorso anno -. Insomma, dobbiamo attrezzarci: non ci saranno più solo crisi endogene, cioè che nascono all’interno del sistema; sarà dunque importante l’universalità delle prestazioni imparando a fare «bene e presto» e tenendo conto delle coperture”. “Il tema della denatalità impatta su tanti ambiti, non ultimo quello dell’organizzazione del lavoro e del sistema pensionistico – ha ribadito anche Agar Brugiavini docente universitaria a Ca’ Foscari -. E questo impone di formulare un welfare aderente ai nuovi bisogni, alle prospettive che si vanno delineando”, che tenga conto dei motivi economici, sociali, culturali che hanno generato il calo demografico e di molti elementi che concorrono: l’organizzazione del lavoro, la questione femminile, il tema dei carichi di cura, le mancate politiche di conciliazione. “Questo è il tempo di investire in modo sostenibile e strutturale, non per assistenzialismo ma per il futuro”. “La natalità dovrebbe essere dunque l’obiettivo strategico del nostro Paese – ha concluso Pone – anche accompagnato da un forte connotato simbolico. Serve uscire dalla logica delle mance, verificare il reale impatto delle misure messe in campo, copiare bene dagli stati che hanno saputo invertire i trend”. Un tema ripreso con forza anche dal moderatore della serata, Adriano Bordignon, presidente delll’Ebicom e del Forum regionale delle famiglie.
“Continuiamo pertanto a credere nella profezia sulla felicità – ha concluso il vescovo Michele Tomasi -, quella che leggiamo nelle pagine del profeta Zaccaria: «Vecchi e vecchie siederanno ancora nelle piazze di Gerusalemme, ognuno con il bastone in mano, per la loro longevità. Le piazze della città formicoleranno di fanciulli e di fanciulle, che giocheranno sulle sue piazze». Continuiamo cioè a credere che un sogno così possa essere motore per la nostra società, l’economia, le istituzioni, per l’impegno delle persone e quello educativo che la Chiesa può assumere”. (Francesca Gagno – La Vita del popolo)

Posts navigation

1 2 3 4
Scroll to top