Open post

Scuola di formazione sociale di Sant’Agnese sulla sostenibilità

“Sostenibilità. Dal dire al fare. Scelte, percorsi, esperienze”. E’ il titolo della scuola di formazione sociale di Sant’Agnese, che si articolerà, come di consueto, in quattro serate, durante il mese di febbraio. A promuovere l’iniziativa sono la parrocchia di Sant’Agnese, l’Azione cattolica, il Meic, con la collaborazione di Banca Etica e Slow food. Gli incontri fanno parte del programma annuale, intitolato “Ricucire”, del Network per il Bene comune. Un programma che ha preso avvio in ottobre, la Settimana sociale.

Scrivono i promotori:“Non ci siamo lasciati ancora del tutto alle spalle l’emergenza pandemica e la situazione mondiale ci mostra un momento di grave precarietà, tra guerre, crisi energetica, crisi delle democrazie, crisi umanitarie di ogni tipo, disparità sociali sempre più evidenti. Tutto continua insistentemente a dirci che dobbiamo cambiare passo e percorrere strade nuove, con coraggio e fiducia, e in velocità. Quest’anno, raccogliendo anche le sollecitazioni giunte al termine del percorso dello scorso anno, continueremo, dunque, a parlare di transizione ecologica, di nuovi modelli, ispirati ai valori dell’equilibrio e del rispetto nei confronti dell’ambiente e dell’umanità, di «buone pratiche»”. Si inizia giovedì 2 febbraio, con “Fare impresa guardando al futuro”. Ne parlerà Davide Romano (Banca Etica, area Nord Est) e sarà presentata l’esperienza dell’azienda cartotecnica Favini. Martedì 7 febbraio il titolo della serata sarà: “Coltivare la sostenibilità, esperienze dal territorio”.

Le “buone pratiche” raccontate saranno quelle delle aziende agricole Tenuta Borgoluce, Case Paolin (settore vitivinicolo), Elisa Colle (coltivazione di canapa), e dell’allevatore e pastore Alessandro Fullin. Giovedì 16 febbraio si parlerà di “L’energia si fa comunità: cosa sono le comunità energetiche?”, con il prof. Arturo Lorenzoni (Università di Padova) e l’imprenditore Giuseppe Lanzi. Ultimo appuntamento giovedì 23 febbraio, con la serata “Sostenibili a tavola? Appunti per una cultura alimentare etica”. Interverranno Carlo Catani (associazione culturale Tempi di recupero), Maria Romana Rigoni (trattoria Alla Rosa di Bellombra, Adria – Rovigo) e Diego Tomasi (ristorante Il Basilisco, Treviso).

Gli incontri si terranno a Treviso, al collegio Pio X, Borgo Cavour 40 alle ore 20.30. Quest’anno l’ingresso sarà libero, senza limitazioni e prenotazioni.

Open post

Partecipare il Presente: scuola di responsabile d’associazione

Per le associazioni tutte – che rappresentino imprese, lavoratori o volontari – c’è oggi l’urgenza di tornare a svolgere con piena consapevolezza, e con la massima efficacia possibile, il proprio ruolo di rappresentanza, di mediazione come anche di proposta. Per il bene della società tutta c’è il bisogno che i cosiddetti “corpi intermedi”, riconosciuti anche nella Costituzione italiana, recuperino e aggiornino la propria insostituibile funzione di “cuscinetto” e di “osmosi” tra cittadini e istituzioni.
A questa necessità prova a rispondere la nuova iniziativa che caratterizza l’inizio del 2023 di “Partecipare il Presente”. E’ la prima edizione della “Scuola di responsabile di associazione”, un percorso di formazione dedicato a dirigenti politici e funzionari che occupano posizioni di responsabilità all’interno delle associazioni trevigiane.
Sarà un corso, quindi, per la sua strutturazione, a posti limitati, rivolto a una trentina di persone, due per ciascuna associazione aderente a “Partecipare il Presente”.
Da febbraio a maggio proporrà nove lezioni, ciascuna articolata in una lezione frontale, seguita da lavori di gruppo e dal confronto in assemblea.
Il primo modulo, che apre il ciclo il 10 febbraio, sarà dedicato all’analisi del contesto socio economico attuale. Il secondo, articolato in quattro incontri, è riservato allo studio della struttura e funzione delle Associazioni come corpi intermedi tra i cittadini e lo Stato. Il terzo, in due lezioni, sarà incentrato sulle funzioni delle associazioni in ordine alla contrattazione, alle relazioni sindacali e alla costruzione di politiche per il lavoro. Nel quarto modulo si parlerà della funzione di solidarietà sociale delle Associazioni.
A condurre le lezioni saranno Daniele Marini, Paolo Feltrin, Sergio Rosato, Matteo Mascia, con l’intervento conclusivo del vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi.
L’associazione “Partecipare il Presente”, nata nel 2005 per offrire occasioni di formazione sociale e politica in ambito provinciale, è anche un esempio dell’utilità della collaborazione, poiché mette insieme e fa dialogare tante associazioni diverse del mondo economico, sindacale, sociale. L’iniziativa fa parte del calendario 2022-23 del Network per il Bene comune.
Con la Scuola responsabili di associazione l’attenzione è puntata ad avere una classe dirigente delle Associazioni che sia sempre più preparata e responsabile, in modo che le proprie Associazioni riescano a intercettare le attese e i bisogni dei cittadini, coinvolgendoli, stimolandoli alla responsabilità, alla partecipazione. A spiegarlo è il presidente di “Partecipare il Presente”, Luca Bertuola.
Com’è nata l’idea di una scuola per responsabili di associazione?
Dalla constatazione che non c’erano percorsi di formazione specifici sul funzionamento, la storia e soprattutto la funzione delle Associazioni. Ciò significa anche che, nel tempo, è stata persa, in misura variabile da caso a caso, la sensibilità al ruolo “politico” di mediazione che hanno le Associazioni come corpo intermedio.
A chi è rivolta questa iniziativa? A quali bisogni e necessità mira a rispondere?
L’iniziativa è rivolta a chi opera nelle associazioni, come dirigente politico o come funzionario, rispondendo al bisogno crescente di figure competenti, consapevoli del ruolo che occupano e dell’importanza che riveste non solo all’interno della singola struttura, ma della società in generale. Creare una scuola di formazione per responsabili di associazione è una necessità che, a più riprese, alcune associazioni hanno manifestato. Aggregare e rappresentare non è una funzione che si può improvvisare.
Quali obiettivi vi proponete con questa nuova iniziativa?
Mantenere o recuperare “buon capitale sociale”. La funzione dell’associazionismo, se ci si pensa, è enorme. Creare luoghi nei quali il cittadino – lavoratore, imprenditore o volontario – possa contare e a cui dare fiducia è una ricchezza enorme per la comunità. Favorisce coesione e genera collaborazioni e relazioni che producono bene comune. Ma genera fiducia anche per le persone singolarmente intese. Gli esempi di buona associazione creano fiducia. Laddove questo manca, il singolo, le comunità, la politica delle comunità ne risentono. In questi casi mancano non solo le buone relazioni, ma anche lo sviluppo e il “ben-essere”. (Franco Pozzebon)

 

Pieghevole scuola resp ass

Open post

Settimana sociale, quarta serata: “Democrazia in crisi, le associazioni la salveranno?”

E’ toccato a Luca Bertuola, presidente di Partecipare il Presente, che con questo incontro ha aperto il suo ciclo annuale di incontri, introdurre e lanciare il tema della quarta e ultima serata della Settimana sociale dei cattolici trevigiani, “Dopo il 25 settembre: la società civile per ricreare comunità e come reazione alla crisi della democrazia”. L’accento è andato subito all’individualismo del nostro tempo, probabilmente acuito dalla pandemia e dalla crisi. “In questo contesto le associazioni e i corpi intermedi hanno un ruolo centrale, di mediazione – ha detto Bertuola – per passare dall’io al noi, guardando al bene comune”.
Le relazioni sono state curate da Carlo Bordoni, sociologo e saggista, collegato in streaming e da Paolo Feltrin, politologo, già docente di Scienza dell’amministrazione e di Scienza politica. Ha moderato l’incontro il giornalista Daniele Ferrazza.

Comunità e società, due concetti distinti
“Il concetto di comunità è antico – ha spiegato Bordoni – indica un insieme di persone legate fra loro da vincoli forti (di sangue, organizzativi, linguistici, religiosi, economici). Di conseguenza, la comunità non lascia ampi spazi di libertà ai suoi componenti, il vincolo morale è determinante”.
Il concetto moderno di società, come lo intendiamo noi, “compare invece solo intorno al 17° secolo, quando iniziano a prevalere associazioni diverse, senza obbligo di reciprocità: si basa su patti contrattuali, costruiti razionalmente, con vincoli più deboli rispetto alle precedenti comunità. Questo modello di società moderna va in crisi sul finire del secolo scorso e con l’inizio del nuovo millennio. Nasce la cosiddetta “società liquida”, come teorizzato dal sociologo Zygmunt Bauman, dove comunità e società si compenetrano. Individualizzata, privatizzata, incerta, flessibile, vulnerabile, mette in crisi i valori, ognuno pensa per sé e vede l’altro addirittura come un nemico”.
Alla domanda se la società moderna si possa ripensare, Bordoni ha detto: “La pandemia ci ha costretto a ricercare i legami sociali, a riprendere legami tipici della comunità. In questo la tecnologia ci ha aiutato. Pensate all’abitudine, molto diffusa durante il lockdown, di far vedere agli altri quello che si stava cucinando, o mangiando; in realtà condividere il cibo (l’etimologia di “compagno” deriva dal latino “cum panis”), significa creare comunità, unione fra le persone, seppure fisicamente lontane fra loro. Insomma, la comunità di oggi è diffusa e si è de-territorializzata”.

Il ruolo di tenuta delle associazioni
“Lo stato attuale della democrazia non è dei migliori”, ha detto Feltrin -. Essa è messa a dura prova in tanti Paesi occidentali, da sempre cuore della democrazia: Italia, ma anche Francia, Germania, Regno Unito, Usa. “Il principio di maggioranza, che noi diamo per scontato per la buona gestione di un sistema, in realtà ha limiti oggettivi. Esso può funzionare solo a determinate condizioni: presenza di adeguati vincoli costituzionali, voto espresso a precisi partiti politici, possibilità di garantire ai cittadini un benessere crescente”.
Vi è poi una discrepanza fra l’agenda popolare, ossia quello che il cittadino chiede al suo Governo (sicurezza, sviluppo, ragionevoli aspettative di equità sociale, poche tasse, efficienza della macchina burocratica), e l’agenda strutturale, ossia quella di cui la politica deve assolutamente tener conto per governare (i vincoli derivanti da relazioni internazionali come Nato, Onu, Ue; il debito pubblico esistente, da contenere; il benessere e lo sviluppo da incentivare).
Il dilemma, secondo Feltrin, “si risolve attraverso una fuga dagli esiti elettorali. In quale modo? Rendendo più stringenti gli accordi internazionali, che limitano la politica nazionale (pensiamo al Pnrr), spostando parte delle decisioni in organismi non controllati dalle politiche (come le Authority), coinvolgendo sempre di più i tecnici”.
“Non è una via soddisfacente, ma è l’unica che vedo percorribile. Inoltre, in tutto questo contesto, gli unici soggetti che veramente resistono, solo le associazioni, mentre i partiti declinano. Le organizzazioni non sono prive di difetti, ma hanno il grande pregio di servire. Si differenziano dal sistema dei partiti perché partono dal basso, operano in periferia, sono un patrimonio del popolo, non delle élite. La loro autentica svolta consiste nel riuscire a trasformare l’attività di servizio in rappresentanza, «mantenendo l’odore di pecora», come disse papa Francesco. (Federica Florian)

Open post

Settimana sociale, terza serata: quei posti vacanti e i lavoratori senza posto

“Un ringraziamento agli organizzatori della Settimana sociale che hanno voluto rischiare questa serata”, con un tema tanto cruciale quanto poco attraente. Le parole di don Bruno Baratto, direttore di Migrantes, hanno introdotto gli interventi di Daniele Marini, docente di Sociologia dei processi economici e trasformazioni del lavoro all’Università di Padova, e Letizia Bertazzon, ricercatrice di Veneto Lavoro. Interventi costruiti attorno al triangolo “italiani, stranieri e lavoro che cambia”. Lo scenario è quello appena presentato dal report su presenza e distribuzione degli immigrati nella provincia di Treviso, dal titolo “Presenze necessarie”. Un’analisi realizzata da Cisl Belluno Treviso, Anolf, Caritas Tarvisina, Migrantes Treviso, cooperative La Esse e Una Casa per l’Uomo. “Il titolo del report sintetizza la percezione di questi ultimi tempi – spiega il gruppo di ricerca che ha realizzato lo studio -: una presenza stabile di migranti che si conferma non solo significativa, ma necessaria, per l’apporto demografico, per il lavoro, ma anche per un complesso di contributi di tipo culturale e umano che concorrono a rendere più vitale il territorio”.
Come fare, allora, perché questa presenza necessaria degli stranieri non crei strappi, lacerazioni, quale opera di cucitura o ricucitura è necessaria per sostenere il nostro vivere civile? “La nostra situazione – ha sottolineato il sociologo Daniele Marini – non è diversa da questa di altri Paesi europei degli anni Ottanta, come Francia e Germania, che però hanno fatto politiche per la natalità e politiche migratorie per gestire e non subire i flussi”. Ora i cambiamenti sono ancora più veloci, “il cambiamento è la nostra nuova normalità”, con il rischio che nella velocità si perdano i propri riferimenti e si crei un processo di polarizzazione, “tra chi ce la fa e chi non ce la fa”, perché spiazzato. “Dobbiamo capire – ha proseguito il docente – che viviamo in un grande condominio globale e tutto ciò che avviene in giro per il mondo ha ricadute su di noi. In primis, i processi di digitalizzazione: tutto è interconnesso” e ciò ha ripercussioni sui nostri processi culturali e cognitivi, e anche sui nostri stili di vita.
Trasformazione del mercato del lavoro, quindi, area di ricerca di Letizia Bertazzon: “Cambia la domanda di professionalità, cambiano i settori occupazionali, le competenze richieste”. Difficile poter dire oggi a un giovane quali siano le opportunità del mondo del lavoro, nonostante si possa vedere che l’Industria sia più traballante del Terziario e dei Servizi che offrono più opportunità, come l’Agricoltura alla ricerca di nuove idee. Abbiamo un mercato dove posti di lavoro rimangono vacanti e lavoratori sono senza lavoro, in un disallineamento di competenze che fatica a trovare l’equilibrio e in cui gli stranieri rimangono la parte più debole e vulnerabile. Un Paese, il nostro, in cui la scuola deve insegnare non a trovare uno specifico lavoro, ma deve preparare i ragazzi al lavoro. (Lucia Gottardello)

Open post

Settimana sociale, una nuova economia per “ricucire il mondo”

“The economy of Francesco. L’impegno dei giovani per un’economia più equa, solidale e fraterna” è stato il titolo della seconda serata della Settimana sociale. L’incontro ha visto dialogare Giampietro Parolin, economista e docente presso l’università Sophia, insieme a due giovani testimoni dell’incontro svolto negli ultimi giorni di settembre ad Assisi.

“Sarebbe ingenuo pensare che a problemi complessi si possano indicare soluzioni semplici o addirittura immediate – ha affermato don Paolo Magoga, direttore della Pastorale sociale e del lavoro. Non è così, ci sarà una lunga notte da abitare, ma la speranza di un pensiero nuovo, giovane, di un’economia fatta di equità, giustizia, rispetto della madre terra, ci fa credere che le energie ci sono per un futuro più umano e solidale”.

Ludovica Montesanto, giovane presente all’incontro tra il Papa, gli economisti, gli imprenditori e gli studenti svolto ad Assisi, ha proseguito: “Vorrei parlarvi del processo che è diventato Economy of Francesco. Noi giovani, fin dal 2019, siamo stati chiamati a pensare a un’economia di pace, che si prenda cura del creato e non lo depredi, un’economia a servizio della persona, rispettosa soprattutto dei più fragili, un’economia dove la cura sostituisce lo scarto e l’indifferenza. C’è stato un grande entusiasmo. Riconosciamo che possiamo avere una forza, una spinta che può portare, a piccoli passi, verso un cambiamento strutturale e non solo di facciata”.

Francesco Polo, anche lui presente ai tre giorni ad Assisi, ha affermato: “E’ uno stile nuovo che non cerca polarizzazioni. Non ci rivolgiamo contro qualcosa o contro qualcuno, ma cerchiamo di metterci a disposizione con le nostre proposte e con uno stile propositivo. Apparentemente sembra che il nostro compito sia ripudiare il mondo che abbiamo, per proporre un cambiamento, ma in realtà ciò che conta per noi è uno sviluppo intergenerazionale, non vogliamo condannare le generazioni precedenti ma lavorare per far emergere il buono che già c’è”.

Giampietro Parolin ha proseguito: “Nella visione di oggi c’è non solo una divisione del lavoro ma anche dell’etica, per cui quando sono un imprenditore, quando sono un economista ragiono in un modo e solo quando svesto i panni dell’uomo economicus provo empatia. Ecco allora che l’Economy of Francesco cerca di rimettere insieme questi pezzi d’uomo. Un’economia diversa esiste. Il cambiamento non avviene perché ci si sveglia la mattina e si dice «si potrebbe fare questa cosa». Avviene perché si è già iniziata una riflessione. Questo movimento è l’inizio di un processo, però dentro un percorso profetico di vita e di pensiero. Siamo abituati a leggere l’economia sempre con gli occhiali con cui siamo abituati a vedere ciò che ci circonda, quindi probabilmente Francesco, Ludovica e i giovani di Economy of Francesco, con questi nuovi occhiali scopriranno che ci sono molte realtà di persone, di imprese, di associazioni, di politici che vivono con prospettive nuove, etiche, eque. Solo che oggi non c’è una massa critica, cioè non si raggiunge mai un livello tale per cui il sistema cambi”. (Elena Merotto)

Open post

Settimana sociale a Treviso, il prof. Melloni e il “filo” dell’unità

“Fratture e lacerazioni ci stanno davanti con drammaticità mai vista”. Sono parole pronunciate, lunedì 3 ottobre, dallo storico Alberto Melloni, nel corso della prima serata della 36ª Settimana sociale dei cattolici trevigiani, intitolata “Ricucire. Lacerazioni e nuove connessioni”. In questo contesto, i cristiani a prendere sul serio “ago e filo”, ripartendo da una seria formazione, anche nelle singole competenze, da una capacità di relazione, innervata anche dall’attuale fase sinodale, in vista di un’autorevolezza che è il contrario dell’irrilevanza.

Prima dell’intervento di Melloni, c’era stata l’introduzione del vescovo, mons. Michele Tomasi, che entrando nel tema di quest’anno ha detto:“Ci sono lacerazioni di tanti tipi. Nel nostro mondo, ambientali, internazionali, politiche, locali… E anche nella Chiesa. Gli strappi provocano dolore e disagio”. Si tratta di prendere coscienza di questo, mentre invece “spesso facciamo finta che tutto vada bene, che basti il maquillage. Non è così”. Invece, “prepariamoci a vivere pienamente questo nostro tempo, vivere le ragioni di una speranza, ritessere e cucire per dare vita a una serie di legami che ci daranno una prospettiva di futuro, sapendo che alla resurrezione si arriva attraverso la croce e il dono pieno di sé”.

Al prof. Melloni è stato chiesto di delineare il tema delle fratture in prospettiva storica, e con esse il modo di affrontarle, ieri e oggi, da parte dei cattolici.

E non si poteva che partire dall’oggi, dalle pastiglie di iodio, distribuite – fatto senza precedenti – alla scuola europea di Bruxelles nel timore di un attacco nucleare da parte della Russia, dalle parole fortissime del Papa all’Angelus di domenica scorsa, paragonabili a quelle di Giovanni XXIII durante la crisi di Cuba, ma non capite, addomesticate e “caramellate”, da una guerra “nata prima sugli altari e poi sui campi di battaglia, per la nostra negligenza ecumenica”.

Melloni, nel suo denso e ricco intervento, si è poi addentrato sui passaggi storici vissuti dal cattolicesimo italiano:uno Stato nato “contro la Chiesa”, un mondo cattolico che, espulso dalla sfera pubblica crea una “ecclesiosfera”, fino a diventare “ruota di scorta” con il patto Gentiloni, firmato in appoggio ai liberali in funzione anti-socialista. Dopo il fascismo, i cattolici sono protagonisti nel nuovo “Nation building”, nella costruzione della Nazione, attraverso la scrittura della Costituzione. Rilevante (lo storico ha raccontato vari episodi e retroscena) il ruolo dei giovani “professorini” dell’Università Cattolica, anche se in modo diverso rispetto alle aspettative del fondatore, padre Agostino Gemelli, che pensava di creare la classe dirigente di uno “Stato confessionale, di tipo franchista”. I suoi allievi vanno in un’altra direzione e lui li lascia liberi, perché così fa chi sa creare una classe dirigente. Dopo la fine della Dc, in corrispondenza con la stagione della presidenza Ruini nella Conferenza episcopale italiana, emerge il tema della “rilevanza”, dei cattolici, “questione – afferma Melloni – che io non ho mai capito. Il tema è quello dell’autorevolezza e, per venire al tema della Settimana sociale, di sapere “chi cuce e con cosa”.  Davanti a noi, nella società, le fratture sono tante:Nord e Sud, la borghesia che non esiste più, le fratture di genere, la diseguaglianza.

I cattolici dovrebbero riprendere “il balzo in avanti” fatto fare alla Chiesa da papa Giovanni con il Concilio, e impegnarsi in un cammino sinodale dal quale “dipende il futuro del Paese”. Un’affermazione sorprendente, ma motivata da una presenza ancora diffusa, di 6 milioni di praticanti domenicali, dall’esigenza di portare “unità nella Chiesa”. Senza questa unità, “è il Paese a essere nei guai”. (Bruno Desidera)

Open post

“Prese il pane, rese grazie”, incontro per il Tempo del Creato e anteprima della Settimana sociale

Si è tenuta lunedì 26 settembre, nell’auditorium San Pio X, a Treviso, la serata anteprima della 36ª Settimana sociale dei cattolici trevigiani, che era insieme anche l’evento culminante degli appuntamenti previsti per il Tempo del Creato. L’incontro, intitolato “Prese il pane, rese grazie. (Lc 22, 29). Il tutto nel frammento”, ha visto dialogare mons. Michele Tomasi, vescovo di Treviso, e Dino Boffo, già direttore di “Avvenire”, riprendendo il titolo del messaggio dei Vescovi italiani per la Giornata del Creato.

“Il tema del pane, filo rosso che ha accompagnato questo mese del Creato, è tema di grande attualità – ha affermato don Paolo Magoga, direttore della Pastorale sociale e del lavoro. Lo abbiamo sviscerato come frutto della terra che con i poveri del mondo lancia il suo grido a ciascuno di noi. Grido che con il nostro impegno non possiamo tradire. Ma non basta udire, bisogna anche agire. Proprio il pane sintetizza le tre indicazioni lanciate dal Papa ai giovani in occasione dell’Economy of Francesco (vedi articolo a pagina 13): l’attenzione per i poveri, il lavoro e l’incarnazione. Prendere il pane, spezzarlo e condividerlo ci aiuta a riconoscere la dignità di tutte le cose che si concentrano in un frammento così nobile: la creazione di Dio, il dinamismo della natura, il lavoro di tanta gente. In quel frammento c’è la terra e l’intera società. Ci fa pensare anche a chi tende inutilmente la sua mano per nutrirsi, perché non incontra la solidarietà di nessuno, perché vive in condizioni precarie: c’è qualcuno che attende il nostro pane spezzato”.

“Non è un azzardo pensare che il ritorno del tema del pane – ha affermato Dino Boffo – abbia a che fare con il riesplodere in contemporanea di una serie di tragedie che accompagnano l’umanità da millenni, come i drammi della siccità, dell’epidemia, della guerra e della fame. Sono sciagure che esistono da sempre e che oggi si ripropongono fatalmente insieme. «Quante cose sa dirci un pezzo di pane». A esso stiamo oggi tornando, pur senza averlo deliberato. Nelle stagioni del Covid, lievito e farina sono andati letteralmente a ruba dagli scaffali, suscitando stupore in quanti consideravano la pratica della panificazione avviata ormai al tramonto. Ma il tema del pane è ritornato in questi mesi specialmente a motivo della guerra scatenata dalla Russia ai danni dell’Ucraina. La morsa della siccità, le conseguenze del Covid, il dramma delle guerre stanno producendo non solo perdita di biodiversità, desertificazione, migrazione dei popoli ma anche nuove forme di sottosviluppo, costi alle stelle e fame. In molti paesi si sta, infatti, passando dalla difficoltà di accesso al cibo al rischio di indisponibilità vera e propria. Ogni anno, poi, le governance del mondo si riuniscono e puntualmente assumono impegni troppo flebili nei confronti del pianeta, che per più poi non mantengono. Non c’è più tempo. E se la grande politica non si muove, deve farlo la società civile di ogni dove, dobbiamo farlo noi: dal basso. Non si tratta di fare altri partiti ma di costringere i politici ad agire. E’ una mobilitazione dal basso quella che va intrapresa, vestendo abiti virtuosi che possano rigenerare quel nostro modo di stare al mondo che ormai fa acqua da ogni parte. Noi credenti dobbiamo e vogliamo «tornare al gusto del pane», che vuol dire onorare la preghiera del Padre nostro, insegnataci da Gesù. Ebbene, come seguaci di questo Dio del pane siamo chiamati a innervare per la nostra parte, da autentici protagonisti, il movimento di ribellione e di riscatto che è in atto per spezzare sul tavolo del mondo il pane con tutti, nessuno escluso.”

“Ascoltare quello che dice Dio al suo popolo riguardo al pane è una esperienza molto antica e importante, è l’esperienza della manna nel deserto – ha affermato mons. Tomasi -. Questo dono dal cielo ha delle istruzioni importantissime, va raccolta e distribuita in parti uguali, nessuno deve temere di riceverne di meno e di confrontare il suo con il piatto del vicino. Questa è anche l’attitudine dell’amore di Dio nei confronti di ciascuno, se ci ama completamente ci darà quello che ci serve e se qualcuno ha di più è perché avrà bisogno di più in quel momento. L’uguaglianza non è dare a tutti la stessa parte di risorse, ma dare a ciascuno ciò di cui ha bisogno. Il pane e il cibo dovrebbero essere beni indisponibili, beni primari; invece, prima che il grano comperato alle borse dei materiali agricoli si sposti, viene rivenduto cinque volte e il prezzo cresce perché ci sono compensazioni e speculazioni. L’eucaristia, che noi cristiani viviamo come momento culmine del nostro credere, è il momento in cui cielo e terra si uniscono e il pane, la richiesta unica, la manna come pane del cielo, rappresenta tutto. Papa Francesco nella «Laudato si’» dice che il Signore al culmine del mistero dell’incarnazione volle raggiungere la nostra umanità con un frammento di materia, non dall’alto ma da dentro, affinché nel nostro stesso mondo potessimo incontrare lui. Essere grati deve essere l’attitudine fondamentale di ogni cristiano, chi non è grato non è misericordioso, non sa prendersi cura e diventa predone e ladro. Chi non è grato può trasformare una terra ricca di risorse, granaio per i popoli, in un teatro di guerra. Spezzare il pane la domenica è esercizio di gratitudine”.

Open post

Settimana sociale: “Ricucire, lacerazioni e nuove connessioni”

“Di fronte alle ferite e agli strappi di questi ultimi mesi, siamo consapevoli di trovarci di fronte a una società lacerata, smarrita e impaurita. L’impegno dei cristiani, anche alla luce della Dottrina sociale della Chiesa, è quello di individuare strade per «ricucire» una realtà sfilacciata, tramite la creazione di nuovi legami e connessioni. Questo non per tornare al passato – che non ritorna – ma per costruire una nuova trama di relazioni, a partire dal «filo» della fraternità, dell’amicizia sociale, di una nuova economia”. Parte da questa constatazione la 36ª Settimana sociale dei cattolici trevigiani, intitolata “Ricucire, lacerazioni e nuove connessioni”. Promossa, come gli anni scorsi, da La vita del popolo, Azione cattolica, Ufficio diocesano di Pastorale sociale e Lavoro, Meic e Partecipare il presente, la Settimana sociale, in raccordo con gli eventi “Il tempo del teatro”, rappresenta “il lancio” del calendario annuale del Network per il Bene comune. L’evento, nel corso di cinque serate (promosse insieme a varie realtà) si interroga su queste sfide, lanciando idee e proposte che saranno riprese, da diverse angolazioni e approcci, durante tutto l’anno, attraverso le realtà che aderiscono al “Network”.

Dopo la “serata anteprima del 26 settembre, la prima serata sarà lunedì 3 ottobre. “Fratture, lacerazioni, il compito dei cattolici: dalla storia del ventesimo secolo alle sfide del tempo presente” è il tema che sarà trattato dallo storico Alberto Melloni, professore ordinario di Storia del cristianesimo all’Università di Modena-Reggio Emilia.
Martedì 4 ottobre il titolo della serata sarà “The Economy of Francesco. L’impegno dei giovani per un’economia più equa, solidale e fraterna”.
Previsto l’intervento del prof. Giampietro Parolin, economista dell’Università Sophia, con interventi e testimonianze dei giovani trevigiani partecipanti all’incontro di Assisi convocato dal Papa (22-24 settembre. La serata riprenderà i primi frutti dell’incontro di Assisi, puntando a individuare le sue ricadute locali e gli spunti d’impegno, soprattutto per le nuove generazioni.
Lunedì 10 ottobre si riprende con “Strappi (in)evitabili, cuciture possibili… Italiani, migranti e lavoro che cambia”, con il sociologo Daniele Marini (Università di Padova) e Letizia Bertazzon, ricercatrice di Veneto Lavoro. L’incontro è promosso in collaborazione con Caritas, Migrantes, Cisl, La Esse, Una casa per l’uomo, ed inserito anche nel programma del Festival dello sviluppo sostenibile.
Martedì 11 ottobre si conclude con la serata, promossa in collaborazione con Partecipare il Presente, “Dopo il 25 settembre: la società civile per ricreare comunità e come reazione alla crisi della democrazia”. Intervengono il politologo Paolo Feltrin, già docente di Scienza dell’amministrazione e Scienza politica alle Università di Firenze, Catania e Trieste, e il prof. Carlo Bordoni, sociologo e saggista. A parte la serata anteprima (che si tiene al Pio X) le altre quattro serate si svolgeranno nella sala Longhin del Seminario vescovile.

Serata anteprima: lunedì 26 “Prese il pane, rese grazie”, con mons. Tomasi e Boffo
E’, insieme, momento culminante degli appuntamenti previsti nell’ambito degli incontri “Il tempo del creato”, e la “serata anteprima” della 36ª Settimana sociale dei cattolici trevigiani.
Lunedì 26 settembre, nell’auditorium San Pio X di Treviso (viale D’Alviano) si tiene la serata “Prese il pane, rese grazie” (Lc 22, 29). Il tutto nel frammento”. Un dialogo tra mons. Michele Tomasi, vescovo di Treviso, e Dino Boffo, già direttore di “Avvenire”. L’incontro riprende il titolo del messaggio dei Vescovi italiani per la Giornata del Creato.
Al tempo stesso, l’incontro si collega alla Settimana sociale e al titolo di quest’anno.

Open post

Lunedì 26 “Prese il pane, rese grazie”, con mons. Tomasi e Boffo

E’, insieme, momento culminante degli appuntamenti previsti nell’ambito degli incontri “Il tempo del creato”, e la “serata anteprima” della 36ª Settimana sociale dei cattolici trevigiani.
Lunedì 26 settembre, nell’auditorium San Pio X di Treviso (viale D’Alviano) si tiene la serata “Prese il pane, rese grazie” (Lc 22, 29). Il tutto nel frammento”. Un dialogo tra mons. Michele Tomasi, vescovo di Treviso, e Dino Boffo, già direttore di “Avvenire”. L’incontro riprende il titolo del messaggio dei Vescovi italiani per la Giornata del Creato.
Al tempo stesso, l’incontro si collega alla Settimana sociale e al titolo di quest’anno.

Open post

“Dialoghi di maggio” su economia e lavoro promossi a Fonte dall’Ac – vicariato di Asolo

Si intitola “Dialoghi di maggio” la serie di due incontri organizzati dall’Azione cattolica adulti del Vicariato di Asolo in collaborazione con il Cfp di Fonte, sede degli incontri, dedicati all’economia e al lavoro. Il primo si svolgerà il 13 maggio alle 20.45 e avrà come relatore il vescovo di Treviso, Michele Tomasi. Mons. Tomasi, nell’ambito del tema generale “Gratis è bello”, si soffermerà sul tema del “dono” e cercherà di rispondere a questa domanda: “Il mercato ha dato un prezzo a tutto, ma esistono altre vie in questa economia?”. Allo stesso interrogativo sarà chiamato a rispondere l’altro relatore della serata, il professor Lorenzo Biagi dell’Università dell’Insubria. A moderare l’incontro Mariano Montagnin, giornalista della Vita del popolo. Il secondo incontro si svolgerà il 20 maggio, alle 20.45, e avrà come titolo “L’economia del tempo”. Sarà dedicato al mondo del lavoro e in particolare cercherà di rispondere alla domanda “Il lavoro è ancora un valore, ma sono cambiati i valori. Come?”. Relatori saranno Riccardo Poletto, ex sindaco di Bassano del Grappa, e Davide Girardi, dell’Istituto universitario salesiano di Venezia. Modera Bruno Desidera, redattore della Vita del popolo. La prenotazione è consigliata su whatsapp a numero 3471755634 oppure al 3492143440.

Scarica la locandina

Dialoghi di maggio

Posts navigation

1 2 3 4
Scroll to top